Corsi crescita professionale - Genova

Corsi crescita professionale - Genova (7)

 

Dal 15 Marzo 2023 al 12 Aprile 2023

sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di qualifica per "CONTABILE",

finanziato dal PROGRAMMA FSE + 2021-2027.


Il percorso, della durata di 600 ore, di cui 300 di tirocinio curricolare presso aziende già selezionate, è rivolto 10 maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi come previsti dalle normative vigenti, residenti o domiciliati in Liguria, di età inferiore ai 35 anni, che abbiano assolto l'obbligo di istruzione.


Al termine del percorso, previo superamento dell'esame finale, verrà rilasciata la qualifica di operatore professionale:

“CONTABILE ” - Codice ISTAT 3.3.1.2.1


Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa.

 

AVVISO INFORMATIVO AI GIOVANI N.E.E.T PER L’ADESIONE ALLA NUOVA GARANZIA GIOVANI IN LIGURIA

Garanzia Giovani è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.

All’interno dei servizi di Politica attiva del lavoro presentiamo il Progetto “Nuova Garanzia per i giovani in Liguria” che ha l’ obiettivo, di garantire ai giovani che non stanno partecipando a percorsi formativi e non hanno una occupazione, di migliorare le competenze e l’occupabilità favorendo così il loro ingresso nel mondo del lavoro. L’accesso al servizio avviene tramite segnalazione del Centro per l’impiego di Regione Liguria, all’Ente che il giovane ha scelto.

 Formazione professionale mirata all'inserimento lavorativo

Destinatari e Requisiti

Possono aderire al Programma i giovani residenti nella Regione italiana, in possesso dei seguenti requisiti :

  • avere un’età compresa tra i 15 ed i 29 anni al momento dell’adesione e della presa in carico
  • essere disoccupati ai sensi dell’art. 19 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150 e abbiano rilasciato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro o alla partecipazione di misure di politica attiva)
  • non essere iscritti né frequentare un regolare corso di studi
  • non essere iscritti né frequentare alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale.
  • non essere inseriti in percorsi di tirocinio
  • non avere in corso lo svolgimento di un progetto di servizio civile regionale o nazionale

Corsi erogati da AS.FO.R. Ente Capofila

  • ADDETTO AMMINISTRATIVA AGENZIE MARITTIME
  • TECNICO DELLE SPEDIZIONI
  • CONTABILITA’ PRIVACY 

Corsi erogati da Endofap Liguria - Genova 1

  • ASSISTENTE FAMILIARE
  • VENDITA AL DETTAGLIO
  • OREFICERIA 
  • DIGITAL MARKETING 

SCARICA LE SCHEDE INFORMATIVE IN ALLEGATO
ISCRIZIONE APERTE

CATALOGO VOUCHER  GRATUITI

Programma Operativo cofinanziato dal FSE

Asse I Occupazione - Asse III Istruzione e formazione

Voucher ad accesso individuale rivolti a occupati e disoccupati per la partecipazione gratuita ai nostri corsi di formazione

Il Catalogo regionale di offerta formativa ad accesso individuale è una iniziativa (attivata,nell’ambito del Fondo Sociale Europeo, come previsto dalle “Linee Guida della Regione Liguria per la formazione continua e permanente”) contenente attività formative specifiche per disoccupati e occupati, che ha come primaria finalizzazione l’accrescimento delle competenze delle risorse umane, sia per consentire di acquisire capacità e strumenti per accedere al mercato del lavoro, sia per consentire ai lavoratori occupati un accrescimento delle competenze per un supporto al cambiamento, in una prospettiva di maggiore competitività.

L’iniziativa è attuata da ALFA (Agenzia regionale per il Lavoro, la Formazione e l’Accreditamento), in qualità di Organismo Intermedio individuato ai sensi dell’articolo 123 co. 6 del Reg. UE 1303/13 per l’attuazione e la gestione di parte del POR FSE 2014/2020.

La fruizione dei corsi da parte dei destinatari è completamente gratuita; i costi della formazione saranno rimborsati direttamente dall’amministrazione pubblica ai soggetti attuatori dei corsi, tramite il sistema dei voucher formativi.

STRUTTURA DEL CATALOGO

Il catalogo, è suddiviso in 4 sezioni, in base ai destinatari dell’azione formativa:

A1) Lavoratori occupati (in tutte le imprese e dipendenti pubblici, liberi professionisti, titolari e dipendenti)

A2) Lavoratori occupati nelle microimprese ( titolari e dipendenti di imprese private con meno di 10 lavoratori e un fatturato inferiore ai 2 milioni)

B1) Giovani Disoccupati o inoccupati (25 anni non compiuti)

B2) Disoccupati o inoccupati di tutte le età

DESTINATARI

I destinatari della sezione A del catalogo sono persone fisiche occupate, residenti e/o domiciliati in Liguria.

Nello specifico, vengono considerati “occupati”:

  • i dipendenti a libro paga; con contratti atipici, a tempo parziale, stagionali; soci lavoratori di cooperativa, soci/associati che partecipano al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza e per tale posizione versano i contributi INPS, collaborazioni coordinate e continuative e a progetto, lavoratori in mobilità, in CIG/ClGS, imprenditori, lavoratori autonomi e liberi professionisti;

  • dipendenti pubblici con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato

I destinatari della sezione B del catalogo sono disoccupati e persone in stato di non occupazione, residenti e/o domiciliati in Liguria.

Sono considerati prioritari i seguenti target di destinatari: 

  • giovani, compresi i NEET;

  • over 55;

  • disoccupati di lunga durata;

  • cittadini con bassa scolarità;

  • le donne

Per conoscere la modalità di attivazione  SCOPRI L'INFORMATIVA COMPLETA

FORMAZIONE PER LA RIPRESA

VOUCHER GRATUITI PER PERCORSI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO ONLINE

 Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Asse 1 - "Occupazione"
Scopri di più Regione Liguria
Misura per la realizzazione di attività formative in FAD attraverso la creazione di un
catalogo a favore dei lavoratori della Regione Liguria finalizzate alla ripresa economica per emergenza Covid-19

ATI ENDOFAP LIGURIA, AS.FO.R E CIOFS-FP LIGURIA

Contatto dedicato-> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

BENEFICIARI
  •                Titolari, soci e dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese;
  •                Lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese,occupati o in cassa integrazione:
                          lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (sia a tempo pieno che a tempo parziale);
                     soci-lavoratori di cooperative;
                        coadiuvanti o collaboratori di impresa familiare, che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
  •                 coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale compresi gli artigiani.
  •                Lavoratori autonomi e liberi professionisti che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
 

UN PERCORSO FORMATIVO PERSONALIZZATO

 

SEZIONE A -> GUIDA RAPIDA PER LA RIPRESA (CORSI VIRTUALI  BREVI) DUE AREE TEMATICHE

I. AREA TEMATICA “COVID 19 ORGANIZZARSI PER RIPARTIRE”
Corso ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 1 (durata: 2 ore)
– Possibilità di contagio da Covid – 19
– Organizzazione dei luoghi e degli spazi del lavoro: rivisitazione del lay-out
– Gestione delle pause e dei luoghi di ristoro aziendali comuni
Corso ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 2 (durata: 2 ore)
– Riorganizzazione del lavoro in ragione dei trasporti e delle distanze casa lavoro
– Gestione della salute dei lavoratori in relazione alla normativa sulla privacy
Corso PROTEZIONE INDIVIDUALE (durata: 2 ore)
– Possibilità di contagio da Covid – 19
– Distanziamento sociale e lavaggio mani
– Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione
– Corretto utilizzo delle mascherine
– Corretto utilizzo dei guanti
Corso SANIFICAZIONE LOCALI (durata: 2 ore)
– Possibilità di contagio da Covid – 19
– Funzionalità ed obiettivi del programma di sanificazione
– Procedure da seguire per una corretta sanificazione: modalità e periodicità
– Prodotti da utilizzare e loro caratteristiche
– Misure di precauzione per gli addetti alla sanificazione
Corso HACCP e COVID – 19 (durata: 2 ore)
– Aggiornamenti organizzativi e procedurali in tema igienico – sanitari e di salubrità degli alimenti in relazione alle misure sanitarie legate all’infezione COVID – 19.
– Rivisitazione delle modalità di esposizione e somministrazione degli alimenti
– Aspetti legati alla sanificazione
– Adempimenti e modalità lavorative dei dipendenti e collaboratori.
II. AREA TEMATICA “COMMERCIALE”
Corso ACCOGLIENZA AL CLIENTE IN EPOCA COVID – 19 (durata: 2 ore)
– Come ripensare l’accoglienza al cliente nell’epoca delle mascherine protettive e del distanziamento sociale
– Gestire il rispetto delle distanze coinvolgendo il cliente
– Gestire gli accessi programmati trasformandoli in maggior attenzione al cliente
– Gestire i tempi di permanenza contingentati con approccio commerciale
– Nuovi processi di fidelizzazione

 

SEZIONE B -> LEZIONI SMART PER LA RIPRESA (CORSI VIRTUALI) DUE AREE  TEMATICHE

I. AREA TEMATICA “COMPETENZE DIGITALI”
Corso WEB MARKETING_BASE (durata 15 ore)
– Come organizzare la comunicazione ai clienti per la ripartenza
– Processi di ri-fidelizzazione del cliente
– Utilizzo dei social per l’offerta alla clientela
– Aspetti psicologici da considerare nel nuovo contesto-post pandemico
Corso WEB MARKETING_AVANZATO (durata 15 ore)
– Come organizzare la comunicazione ai clienti per la ripartenza
– Processi di ri-fidelizzazione del cliente
– Utilizzo dei social per l’offerta alla clientela
– Aspetti psicologici da considerare nel nuovo contesto-post pandemico
Corso NUOVE MODALITA’ DI VENDITA PER NEGOZI DI VICINATO E BOTTEGHE ARTIGIANE – BASE (durata 15 ore)
– Come ripensare la vendita nei negozi fisici all’epoca del distanziamento sociale
– Vendita on line e prenotazione in negozio
– Vendita on line e consegne a domicilio
– Vendita per immagini: esposizione, foto, video, cataloghi virtuali
– Vendita su appuntamento
Corso NUOVE MODALITA’ DI VENDITA PER NEGOZI DI VICINATO E BOTTEGHE ARTIGIANE – AVANZATO (durata 15 ore)
– Come ripensare la vendita nei negozi fisici all’epoca del distanziamento sociale
– Vendita on line e prenotazione in negozio
– Vendita on line e consegne a domicilio
– Vendita per immagini: esposizione, foto, video, cataloghi virtuali
– Vendita su appuntamento
 
II. AREA TEMATICA “COMPETENZE ECONOMICO-FINANZIARIE”
Corso GESTIRE L’IMPRESA DOPO L’EMERGENZA COVID-19 (durata 15 ore)
– Ripensare il quadro economico del proprio business: analisi costi e ricavi
– Ricorso ai finanziamenti: opportunità e modalità di gestione della liquidità e degli investimenti
– Contrattualistica del lavoro: come muoversi tra tipologie di rapporto di lavoro, ammortizzatori sociali, bonus assunzionali, compatibilità dei costi
Corso START E RE-START DI IMPRESA (durata 15 ore)
– Supporto mirato alla definizione/ridefinizione dell’idea di business, quindi per neo-aziende o per riposizionare aziende post covid. Gestione delle situazioni di crisi, strumenti di lettura. Lo scenario competitivo.

 

SEZIONE C ->ORIENTAMENTO E AVVIO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (CONSULENZA VIRTUALE)

In questa sezione sono presenti i sevizi di consulenza orientativa e formativa per la rivisitazione del proprio progetto professionale, che possono tra i diversi altri prevedere il supporto per la redazione del curriculum vitae in formato Europass e la definizione di un corretto posizionamento sui social media (facebook, linkedin, istagram ecc..) o la definizione di “un bilancio di competenze” al fine di sviluppare un piano di sviluppo professionale individuale. È disponibile, inoltre, un servizio per l’avvio della certificazione delle competenze ai sensi della D.G.R. 612/2017. Di seguito, il dettaglio dei servizi previsti.
Ogni destinatario può usufruire al massimo di un servizio fra quelli in elenco:
Servizio di CONSULENZA ORIENTATIVA E FORMATIVA PER RIVISITAZIONE DEL PROPRIO PROGETTO PROFESSIONALE (durata: 16 ore)
– Consulenza orientativa e formativa specialistica per sviluppare un piano di sviluppo professionale individuale volto alla rivisitazione del proprio progetto professionale in seguito al processo di crisi con anche l’assistenza alla redazione del cv Europass tradizionale e via social network
Servizio di GESTIONE DEL CAMBIAMENTO (durata: 16 ore)
 – Sostegno motivazionale, con supporto alla gestione del cambiamento e piano di coaching per dipendenti ed imprenditori/responsabili. Psicologia del cambiamento e codici dicomportamento in un mondo che inevitabilmente cambia.
Servizio di CERTIFICARE LE COMPETENZE PER RIPARTIRE (durata: 16 ore)
– Avvio dei Processi di certificazione delle competenze attraverso il modello IVC di Regione Liguria per il riconoscimento delle competenze acquisite in diversi modi dai percorsi formali, in caso di situazioni di crisi prolungata con la necessità di riposizionarsi a livello di mercato con l’ottenimento di una qualifica specifica. Il servizio sarà articolato nelle seguenti fasi:
1.       Accoglienza (Informazioni per il destinatario rispetto al servizio offerto);
2.       Individuazione (Ricostruzione delle esperienze potenzialmente validabili o certificabili);
3.       Validazione (Confermare dell’effettivo possesso delle competenze apprese in contesti non formali e informali individuate);
4.       Assistenza per la richiesta di certificazioni agli uffici regionali.

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMPILA IL FORMAT--> ADERISCI

PROGETTO [email protected]

PIANO STRAORDINARIO DI SUPPORTO AL SETTORE DEL TURISMO - EMERGENZA COVID-19 

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Asse 1 - "Occupazione" 

Scopri di più Regione

FINALITA’

Al fine di ridurre gli effetti negativi che l'emergenza sanitaria per Covid-19 sta producendo, Regione ha predisposto un "Piano Straordinario di supporto al Settore del Turismo – Emergenza Covid–19", prevedendo in esso anche interventi a favore dei lavoratori stagionali del settore turistico che, a causa dell'emergenza sanitaria, si trovano ancora in stato di disoccupazione e privi di ammortizzatori o altri sostegni al reddito.

L’INTERVENTO                                                                                                                                                                                                               

Il piano prevede un "percorso Tipologia A)" pensato per consentire a coloro che, avendo lavorato come stagionali nel turismo, a causa dell'emergenza sanitaria si trovano in stato di disoccupazione e rischiano di non essere avviati al lavoro in tempi rapidi.

Tale intervento è finalizzato a supportare la suddetta categoria di persone con strumenti integrati di sostegno sia in termini di servizi di politica attiva che di indennità economica.

Il "percorso Tipologia A)" si concretizza nella realizzazione di percorsi integrati individuali di servizi di politica attiva del lavoro e di formazione fruibili a distanza, che danno diritto al riconoscimento di un'indennità di partecipazione a titolo di supporto al reddito pari a 500 euro nel periodo di assenza di lavoro e fino ad un massimo di 5 mesi.

Si tratta di un percorso INTEGRATO, PERSONALIZZATO E INNOVATIVO!

REALIZZA IL TUO PERCORSO CON NOI!

CHI SIAMO: ATS ENDOFAP LIGURIA (capofila) – A.S.FO.R

Endofap Liguria è ente accreditato presso la Regione Liguria per la formazione e per i Servizi al Lavoro. Dal 2001, seguendo il carisma di San Luigi Orione a cui si ispira, Endofap Liguria avvia corsi di riqualificazione e qualificazione professionale (tra cui i corsi OSS) per persone in difficoltà, disoccupati e NEET e attiva azioni di accompagnamento al lavoro finalizzate all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro. Nel corso degli anni ha costruito una retedi professionisti qualificati, esperti nell’orientamento e counselling, psicologia del lavoro, coaching professionale e aziendale.

Sin dal 1998 A.S.FO.R è ente accreditato presso la Regione Liguria per l’obbligo formativo, la formazione per gli adulti e per i Servizi al Lavoro ed è iscritto nell’albo informatico presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali come agenzia di intermediazione lavoro, sviluppando una solida e certificata esperienza nella formazione e riqualificazione professionale di disoccupati ed occupati e nei servizi di politica attiva del lavoro.

 

Scarica l’avviso ai destinatari per conoscere i requisiti e le modalità di accesso

 e  la scheda informativa per conoscere i nostri punti di forza!

 

Contatto dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito web www.endofapliguria.it/www.asfor.info

FB  https://www.facebook.com/Endofap-Liguria-141712915874420/

 

 

 

Interventi di prima formazione per OPERATORI SOCIO-SANITARI – OSS”  Il corso è in partenariato con ASL3 Genovese

La figura professionale in uscita è quella dell’Operatore Socio Sanitario che svolge attività indirizzata a:

- Soddisfare i bisogni primari della persona, dell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale sia sanitario;

- Favorire il benessere e l’autonomia della persona.

Destinatari del corso sono 30 maggiorenni (o che abbiano assolto il diritto/dovere di istruzione e formazione e che siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado).

Struttura del corso

Durata del corso 1200 ore di cui:

400 ore di attività teorica

• 550 ore di attività pratica (stage);

• 200 ore di modulo tematico (di cui 100 di stage) ;

• 50 ore di attività complementare.

L'attività teorica prevede 4 ore giornaliere per quattro giornate alla settimana;

Nella fase di stage prevede una frequenza di 5 giorni alla settimana per 7 ore giornaliere.

Modalità di iscrizione:

La domanda di iscrizione dovrà essere compilata con le vigenti normative sull’imposta di bollo e consegnata presso ENDOFAP LIGURIA VIA BOSCO 14 16121 GENOVA CENTRO

Sono necessarie copia di Documento di identità e codice fiscale.

PRIMA DI INVIARE LA SCHEDA D'ISCRIZIONE CONTATTACI AL. 010.0983935 o E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ulteriori Requisiti di accesso

• per i cittadini stranieri extracomunitari, possesso di regolare permesso di soggiorno;

• per tutti i cittadini stranieri, dichiarazione di valore in originale rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente per lo Stato dove è stato rilasciato il titolo;

• per tutti i cittadini stranieri, buona comprensione della lingua italiana;

• eventuali titoli o qualifiche già posseduti dall’allievo verranno sottoposti all’attenzione della commissione interprovinciale per il riconoscimento dei crediti.

• possesso della piena idoneità sanitaria allo svolgimento della mansione e del tirocinio (le visite mediche per gli ammessi al corso saranno a carico dell’ente formatore)

Colloquio di selezione

E' previsto un colloquio di selezione psico-attitudinale, tenuto da uno psicologo abilitato, dal tutor didattico e da un referente ASL 3 Genovese.

L’ammissione  al corso è subordinata all’accertamento dei requisiti di partecipazione sopra indicati ed al superamento di un colloquio psicoattitudinale.

 

Iscrizione

dal 05/12/2022 al 22/12/2022 e dal 09/01/2023 al  28/02/2023

in orario

DAL LUN AL GIOV 9-12.00/14.30-16.00

DAL LUN AL VEN 9-12.00

Costo

2500,00 omnicomprensivi

Sede

Endofap Ligura - Ente di formazione in Via Bartolomeo Bosco, 14 - 16121 Genova

 

La prossima sessione per sostenere gli esami ICDL è fissata per il giorno LUNEDI' 20/03/2023

Per iscrizioni fai pervenire via e-mail  il modulo di iscrizione scaricabile da questa pagina.

N.B Per sostenere gli esami occorre possedere una Skill Card del costo di euro 68,00 richiedibile tramite il modulo scaricabile da questa pagina.

Per tutte le informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare al numero 010.0983935.

 Si procederà in ordine di iscrizione fino ad esaurimento posti

si accettano iscirizoni entro e NON OLTRE il giorno 16/02/23

 

Chi siamo

ENDOFAP Liguria si propone inoltre come struttura di servizio per il singolo cittadino e per l’impresa offrendo consulenze per ogni attività legata ai temi dell’orientamento, della formazione e delle politiche attive del lavoro.

Facebook

Contatti

Endofap Liguria

Via Bartolomeo Bosco, 14

16121 Genova (Ge)

Tel: 010 098 3935

Fax: 010 098 3936